amministrazione trasparente

albo online

25 GENNAIO

banner iscrizioni

registro famiglie

calendario attività

Scuola viva

IV ANNUALITA' - MATTEI'S PROFLAB 4

 

 

SCUOLA VIVA IV ANNUALITA' - RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E TECNICI

Scuola viva IV annualità - Reclutamento e selezione interno per docenti e tecnici - Graduatorie provvisorie

SCUOLA VIVA IV| RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E TECNICI - Graduatorie definitive

 

 

 

 

 

 

 

 

 


III ANNUALITA' - MATTEI'S PROFLAB 3


  

- LOCANDINA MATTEI'S PROFLAB 3

- BROCHURE MATTEI'S PROFLAB 3

 

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E TECNICI

 

 locandina proflab 3

 

  


"Operatore multimediale": 

- Prodotto finale

  


"Operatore multimediale 2": 

 Prodotti finali:

- Mattei Wine

- Pasta Carati

- Vino Harmonie

 


"Operatore moda": 

- Prodotto finale

 


"Operatore estetico": 

- Prodotto finale

  


"Operatore sociale":

- Prodotto finale

  


"Operatore sociale 2": 

- Prodotto finale

 


"Operatore fotografico":

- Prodotto finale

 


"Cronisti a scuola": 

- Prodotto finale 

 

 

 

 

 

 

 

 


  II ANNUALITA'


- LOCANDINA MATTEI'S PROFLAB2

BROCHURE MATTEI'S PROFLAB2

- CALENDARIO GENERALE SCUOLA VIVA II ANNUALITA'

- CALENDARI SINGOLI N. 10 MODULI

 

Manifestazione di interesse "Programma Scuola Viva II annualità

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E ASSISTENTI TECNICI - SCUOLA VIVA

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ESTERNA PER PROGETTISTA SENIOR - SCUOLA VIVA

Graduatoria provvisoria docenti e Assistenti tecnici

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ESTERNA PER PROGETTISTA SENIOR - Graduatoria provvisoria

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E ASSISTENTI TECNICI - Graduatoria definitiva

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE INTERNO PER DOCENTI E ASSISTENTI TECNICI - Graduatoria definitiva

BANDO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ESTERNA PER PROGETTISTA SENIOR - Graduatoria definitiva 

Incarichi pubblicità e progettazione

Incarichi TUTOR

Incarichi Tecnici di laboratorio

Contratto di prestazione d'opera per progettista senior in regime di lavoro autonomo occasionale

 

locandina matteis proflab2

 


Prodotto finale "operatore moda":

 

Scarica immagini

Realizzazioni finali

20180426 134619 20180426 125248

 

  


Prodotto finale "Operatore multimediale":

 

Spot - Backstage

Gruppo NINE: Manifesto - Video - Backstage

Gruppo 486 DU: Manifesto - Video - Backstage

 

  


 Prodotto finale "Operatore multimediale 2":

 

Gruppo I perfidi: Video - Backstage

 


 Prodotto finale "Operatore sociale" e "Operatore sociale 2":

 

Elaborati finali

 

 


 Prodotto finale "Operatore odontotecnico":

Elaborato finale

 

 


 Prodotto finale "Operatore estetico":

Elaborato finale

 

 

 

 


 

I ANNUALITA'


 

  - COMUNICAZIONE - Chiusura progetto

      - LOCANDINA MATTEI'S PROFLAB

      - BROCHURE MATTEI'S PROFLAB

      - CRONOPROGRAMMA

 

 

 banner operatore marketing  banner operatore estetico
 banner operatore moda  banner operatore multimediale
 banner operatore vendita  banner operatore grafico

 

 

 

 

Salva

Salva

Salva

PON

logo_pon_lungo.png

 

PON_FSE 2775_2017 Progetti per il potenziamento dell'educazione all'imprenditorialità
PON_FSE 19146_2020 Mattei Digital All In One
PON FESR 11978/2020 Mattei Smart Vocational School
PON_FSE 9901/B 2018 Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
PON_FSE 9901_2018 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PON_FSE 4396_2018 Competenze di base miglioriamo insieme!
#PNSD – AZIONE #7 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
PON FSE 2669_2017 Competenze di base
PON FSE 2999_2017 Orientamento formativo e riorientamento
PON FSE 3340_2017 Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale
PON FSE 4427_2017 Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesagistico
PON FESR 37944_2017 Laboratori professionalizzanti
Progetto 3781_2017 Alternanza Scuola Lavoro
Progetto 2165_2017 Formazione per adulti
Progetto 1953_2017 Competenze di base
Progetto 10862_2016 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche.
Progetto 12810_2015 Realizzazione AMBIENTI DIGITALI.
Progetto 9035_2015 Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.

 

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Cookies policy

INFORMATIVA DATI PERSONALI ALUNNI E LORO FAMILIARI

 

Informativa sull'uso dei cookies

Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli. 

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

 In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari

Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito.

Cookie di analisi e prestazioni

Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

Cookie di profilazione

Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito matteicaserta.it non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”).

Il sito matteicaserta.it siti include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito matteicaserta.it (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report  riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. 

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. 

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

 

Chrome:

https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox:

https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer:

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera:

http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari:

http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Privacy policy

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web per la protezione dei dati personali

ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

Ai sensi  del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web per la protezione dei dati personali.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è l'ISTITUTO "E. MATTEI" CASERTA con sede in Via Settembrini, n. 12 - 81100 Caserta (Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., centralino +39 0823.321717).

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: ISTITUTO "E. MATTEI" CASERTA - Via Settembrini, n. 12 - 81100 Caserta.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall'Istituto nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluso il compito di promuovere la consapevolezza e favorire la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme, alle garanzie e ai diritti in relazione al trattamento e, altresì, di promuovere la consapevolezza dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento riguardo agli obblighi imposti loro dal Regolamento (art. 57, par. 1, lett. b) e d), del Regolamento).

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Dati di navigazione   

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).

Dati comunicati dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Viene fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.

Il sito include talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

DESTINATARI DEI DATI

I dati personali raccolti sono trattati dal personale dell'Istituto, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo. Il Responsabile del trattamento dei dati personali è il DSGA dell'Istituto, raggiungibile all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'Istituto è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso l'Istituto al seguente indirizzo: ISTITUTO "E. MATTEI" CASERTA - Via Settembrini, n. 12 - 81100 Caserta - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Stazione meteo

Immagine reale proveniente dalla stazione meteo installata presso il nostro Istituto:

Clicca qui per aprire la pagina dettagliata...

 

Nozioni di meteorologia

La temperatura: in fisica la temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di due sistemi in relazione alla direzione del flusso di calore che si instaurerebbe fra di essi. Nell'ambito della meteorologia e in alcune discipline affini alla medicina (come la fisiologia) viene definita la cosiddetta temperatura percepita, ossia la sensazione di "caldo" o di "freddo" che viene avvertita; essa è dovuta non solo alla temperatura effettiva, ma anche ad altre condizioni ambientali. Per esempio l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo, mentre il vento può aumentare la sensazione di freddo. La ragione per cui l'umidità dell'aria può aumentare il disagio correlato alla sensazione di caldo è che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell'aria rende meno agevole l'evaporazione di acqua contenuta nel sudore, processo fondamentale per il corpo umano per liberare calore in eccesso. Invece, la ragione per cui il vento può aumentare il disagio correlato alla sensazione di freddo è che esso aumenta la velocità con cui il corpo disperde calore.

L'umidità è la misura della quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera (o in generale in una massa d'aria). Questo valore condiziona la formazioni delle nubi e le precipitazioni, l'evapotraspirazione del suolo, lo sviluppo degli organismi viventi (ad esempio, in agrometeorologia, lo sviluppo di parassiti fungini).Il quantitativo massimo di umidità contenibile per volume dipende dalla temperatura.

Il vento è un fenomeno che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di masse d'aria dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell'atmosfera. In presenza di due punti con differente pressione si origina una forza detta forza del gradiente di pressione o forza di gradiente che agisce premendo sulla massa d'aria per tentare di ristabilire l'equilibrio. Il flusso d'aria non corre in maniera diretta da un punto all'altro, cioè con stessa direzione della forza di gradiente, ma subisce una deviazione dovuta alla forza di Coriolis che tende a spostarlo verso destra nell'emisfero settentrionale e verso sinistra nell'emisfero meridionale

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce. La diminuzione repentina della pressione atmosferica normalmente precede un rapido peggioramento del tempo accompagnato da vento forte. Quando la pressione supera i 1014 millibar normalmente il tempo è stabile.

La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e producono radiazioni elettromagnetiche. L'enegia irradiata dal sole scaturisce dalla fusione nucleare dell'idrogeno in elio. Dalla trasformazione deriva la produzione di calore dispersa nello spazio per irraggiamento e decresce geometricamente con la distanza. Nell'atmosfera terrestre la potenza dei raggi solare giunge circa a 1367 W/m² (costante solare). Questo dato è da intendersi come dato medio e può variare del +/-3% per effetto della distanza variabile tra il Sole e la Terra nel corso dell'anno. Considerando l'intera superficie sferica del pianeta, l'energia luminosa arriva sulla Terra con una potenza complessiva di 174 milioni di gigawatt

La radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti) è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda inferiore alla luce visibile, ma più grande di quella dei raggi X. Il nome significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), perché il violetto è il colore visibile con la lunghezza d'onda più corta. Tutte le persone sono esposte quotidianamente a una certa dose di radiazioni ultraviolette (UV), in gran parte derivanti dal Sole, ma anche da fonti artificiali in campo industriale, commerciale o nel tempo libero. Le radiazioni UV coprono quella porzione dello spettro elettromagnetico con una lunghezza d’onda compresa tra 100 e 400 nanometri (nm). Le radiazioni U.V. sono nocive durante il periodo estivo se il nostro corpo è esposto per lungo tempo al sole senza protezione. Tenere conto dell’indice UV, rilevato dalla nostra centralina meteo e confrontarlo con i valori riportati nello schema sottostante che correla il livello di radiazione UV con il grado di rischio: quando l’indice è superiore a 3, occorre mettere in atto le misure preventive.


scuola in chiaro mattei

Salva

Banner-PON-2014-2020

Salva

"Scuola_viva.jpg

cv

erasmus-plus-logo

VIDEO ORIENTAMENTO

light passion

Tavola disegno 1

sportello ascolto

logo_agenzia.png

Sicurezza sul lavoro

Apri

image caption module joomla

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti, navigando nel sito accetti questo utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies leggi l'informativa.